Dieci consigli per un viaggio perfetto
Un viaggio perfetto si costruisce anche grazie alle conoscenze e ai consigli che derivano dall’esperienza, abbiamo quindi pensato di proporti questa breve guida che vuole essere una piccola, ma preziosa checklist per evitare errori ed insidie comuni nella pianificazione che precede la tua partenza. Goditi quindi i nostri dieci consigli per un viaggio perfetto.
La nostra checklist
Con solo dieci consigli ti aiuteremo a pianificare meglio il tuo prossimo viaggio.
Informati
Tieniti aggiornato sulla più recente situazione di sicurezza della tua destinazione consultando il sito web del governo del tuo paese di origine. Se il tuo Paese non ne ha uno, puoi sempre consultare i consigli di viaggio aggiornati sugli eccellenti siti Web del governo del Regno Unito , del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e del governo australiano.
Espleta per tempo le procedure
Le pratiche relative ai documenti di viaggio (passaporto internazionale e visto) possono richiedere molto tempo. Quando è necessario avere questi documenti pianifica di recarti con ampio margine presso gli uffici e le agenzie competenti. Queste informazioni sono disponibili per i cittadini italiani anche sul sito Web della Farnesina.
Richiedi in tempo l’ESTA
Il Sistema elettronico per l’autorizzazione di viaggio: è richiesto quando si viaggia negli Stati Uniti. Può invece essere necessario un ETA quando si viaggia in Canada.
Controlla la situazione sanitaria
Possono esserci delle malattie che da noi sono sconosciute o quasi nel paese che desideri visitare. Se è il caso, visita il tuo medico per tempo per fare le vaccinazioni (in alcun casi potresti dover attendere fino a 6 settimane affinché facciano effetto) e per altri trattamenti medici relativi al viaggio che intendi intraprendere. Puoi trovare tutte le informazioni necessarie sul sito web del Centro USA per il controllo e la prevenzione delle malattie o sul sito web del famoso Istituto belga di medicina tropicale.
Informati sul cibo e sulla sicurezza del bere
È importante conoscere i rischi connessi all’alimentazione locale, soprattutto quando viaggi nei paesi in via di sviluppo, al fine di ridurre al minimo il rischio di diarrea del viaggiatore. Informati dal tuo medico su cosa fare in caso di sviluppo di diarrea nonostante l’adozione di misure precauzionali.
Fai i bagagli in tempo
Impara a redigere la tua lista di vestiti, oggetti da toilette, medicinali, denaro (carte di credito, portafogli, valuta del paese di destinazione…), documenti vari, oggetti tecnologici (es. cuffie, carica batterie vari, notebook, tablet, telefoni, memory card, macchine fotografiche…) in modo da poter acquistare in anticipo gli articoli mancanti, infine non dimenticare una lista di contatti utili (Ambasciate, numeri di emergenza, tour operator…) .
Prepara le tue finanze
Assicurati che tutte le tue carte di credito siano valide e abbiano un limite di credito sufficientemente elevato. Annota il numero di telefono della società della carta di credito in caso di problemi imprevisti. Molti posti non accettano ancora carte di credito o assegni bancari, quindi assicurati di ordinare e portare assegni turistici o contanti (valuta estera) in questo scenario.
Pianifica il tuo itinerario
Fallo sempre in anticipo. Una fonte utile per iniziare a cercare l’itinerario perfetto sono le guide di viaggio online di Rough Guides, Lonely Planet e, non ultime, le eccellenti guide di Frommer (gli itinerari suggeriti sono elencati per destinazione).
Scopri come sarà il tempo
Leggi il meteo delle tue destinazioni di viaggio relativo al periodo del tuo soggiorno. Non farti cogliere impreparato e ricontrolla sempre le previsioni del tempo il giorno prima della partenza.
Prenota i voli e gli alloggi
Farlo con ampio anticipo ti sarà molto utile per evitare costi extra e grosse delusioni.
Hai letto:
Dieci consigli per un viaggio perfetto
