

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.
Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle
N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.
Problemi con Windows Update
Cita da Gameplayer239 su 3 Gennaio 2025, 8:26Buongiorno, sono venuto qui a chiedere un aiuto da quando ho installato Windows 11 24h2 è con l'aggiornamento senza i requisiti, è successo che alcune settimane mi dava il simbolo di Windows update in rosso è poi quando ho fatto l'aggiornamento, è successo che ora mi dà in continuazione riavvio necessario nella schermata di Windows update è non so come risolvere questo problema ho provato con alcuni tutorial su YouTube ma non sembra funzionare.
Buongiorno, sono venuto qui a chiedere un aiuto da quando ho installato Windows 11 24h2 è con l'aggiornamento senza i requisiti, è successo che alcune settimane mi dava il simbolo di Windows update in rosso è poi quando ho fatto l'aggiornamento, è successo che ora mi dà in continuazione riavvio necessario nella schermata di Windows update è non so come risolvere questo problema ho provato con alcuni tutorial su YouTube ma non sembra funzionare.
Cita da Kris su 3 Gennaio 2025, 18:27Buonasera, prova con questo file che ho creato e un eseguibile e l'antivirus potrebbe riconoscerlo come malevolo.
Estrailo dal file zip e Mettilo tra le esclusioni e avvialo in automatico tenterà di ripristinare l'update di windows.
Il link scade fra 30 gg.https://www.swisstransfer.com/d/c018634f-fee0-4ad3-93f0-46c59953eb69
Buonasera, prova con questo file che ho creato e un eseguibile e l'antivirus potrebbe riconoscerlo come malevolo.
Estrailo dal file zip e Mettilo tra le esclusioni e avvialo in automatico tenterà di ripristinare l'update di windows.
Il link scade fra 30 gg.
https://www.swisstransfer.com/d/c018634f-fee0-4ad3-93f0-46c59953eb69
Cita da Gameplayer239 su 4 Gennaio 2025, 14:46Lo provato ma non funziona quando lo eseguiva dice acceso negato è poi quando ho fatto il riavvio non è cambiato nulla ciò ancora questo problema, probabilmente a causa del antivirus di Kaspersky Free o Windows Defender
Lo provato ma non funziona quando lo eseguiva dice acceso negato è poi quando ho fatto il riavvio non è cambiato nulla ciò ancora questo problema, probabilmente a causa del antivirus di Kaspersky Free o Windows Defender
Cita da Kris su 4 Gennaio 2025, 16:32Devi avviarlo come Admin.
Magari disattiva l'antivirus.
Si deve aprire una finestra del prompt dei comandi che ti chiede conferma e fa la procedura.
Devi avviarlo come Admin.
Magari disattiva l'antivirus.
Si deve aprire una finestra del prompt dei comandi che ti chiede conferma e fa la procedura.
Cita da Gameplayer239 su 20 Maggio 2025, 15:55ho un altro problema su Windows update, mi dà questo errore di installazione 0x80070306, l'aggiornamento 2025 - 05 per sistemi bassi su x64 (KB5058411)
ho un altro problema su Windows update, mi dà questo errore di installazione 0x80070306, l'aggiornamento 2025 - 05 per sistemi bassi su x64 (KB5058411)
Cita da Petrus su 20 Maggio 2025, 17:23Buongiorno Gents.
Mi inserisco nel thread e aggiungo un mio problema emerso da poco con Update.
Da ieri l' "Aggiornamento dell'intelligence sulla sicurezza per Microsoft Defender Antivirus -2267602 KB (versione 1.429.89.0) - Canale corrente (Generico)" è bloccato su 0%. Gli aggiornamenti precedenti sono andati tutti a buon fine; il problema quindi è recente.
Ieri, aprendo la pagina degli aggiornamenti in impostazioni, è saltato fuori un messaggio (di cui non ho fatto a tempo a fare lo screenshot) che il primo tentativo di installazione dell'aggiornamento non era andato a buon fine a causa della mancanza di certi imprecisati files.
Chiedo cortesemente qualche consiglio su come sistemare il problema. Grazie anticipato e un saluto.
Petrus
Buongiorno Gents.
Mi inserisco nel thread e aggiungo un mio problema emerso da poco con Update.
Da ieri l' "Aggiornamento dell'intelligence sulla sicurezza per Microsoft Defender Antivirus -2267602 KB (versione 1.429.89.0) - Canale corrente (Generico)" è bloccato su 0%. Gli aggiornamenti precedenti sono andati tutti a buon fine; il problema quindi è recente.
Ieri, aprendo la pagina degli aggiornamenti in impostazioni, è saltato fuori un messaggio (di cui non ho fatto a tempo a fare lo screenshot) che il primo tentativo di installazione dell'aggiornamento non era andato a buon fine a causa della mancanza di certi imprecisati files.
Chiedo cortesemente qualche consiglio su come sistemare il problema. Grazie anticipato e un saluto.
Petrus
Cita da Patrizio su 20 Maggio 2025, 17:42chiedo scusa se ho sbagliato ad iserire qui mi è sembrato il punto migliore
microsoft ne ha combinata un'altra impedendo il dual bot in win11
Negli ultimi mesi, molti utenti hanno riscontrato difficoltà nell'avviare Linux dopo aver installato Windows 11 in modalità dual boot. Il problema è stato causato da un aggiornamento di sicurezza rilasciato da Microsoft nell'agosto 2024, identificato come KB5041585, che ha modificato il sistema Secure Boot Advanced Targeting (SBAT). Questa modifica ha impedito l'avvio corretto di molte distribuzioni Linux, tra cui Zorin OS, Ubuntu, e Fedora. ecc
non è finita qui poi Fortunatamente, con il Patch Tuesday di maggio 2025, Microsoft ha distribuito un aggiornamento correttivo, KB5058405, che risolve definitivamente il problema. Questo update è essenziale sia per gli utenti di Windows 11 23H2 sia per quelli che hanno già eseguito l'upgrade alla versione 24H2.
come risolvere attenzione la soluzione è diversa seconda quale versione di win 11 si utilizza
Se il dual boot con linux OS non funziona correttamente, segui questi passaggi:
- Aggiorna Windows 11
- Vai su Impostazioni → Windows Update e verifica se l'aggiornamento KB5058405 è disponibile.(versioni precedenti alla 24h2)
- Se hai già installato Windows 11 24H2, assicurati di avere anche l'aggiornamento KB5058411.
o altrimenti vai sul sito di microsoft https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5058411
in oltre
il dual boot può funzionare anche con Secure Boot attivo, ma dipende dalla configurazione del sistema e dalla distribuzione Linux utilizzata. Alcune distribuzioni, come Ubuntu, Fedora e Zorin OS, supportano Secure Boot grazie a un componente chiamato Shim, che permette di avviare Linux senza disattivare Secure Boot.
chiedo scusa se ho sbagliato ad iserire qui mi è sembrato il punto migliore
microsoft ne ha combinata un'altra impedendo il dual bot in win11
Negli ultimi mesi, molti utenti hanno riscontrato difficoltà nell'avviare Linux dopo aver installato Windows 11 in modalità dual boot. Il problema è stato causato da un aggiornamento di sicurezza rilasciato da Microsoft nell'agosto 2024, identificato come KB5041585, che ha modificato il sistema Secure Boot Advanced Targeting (SBAT). Questa modifica ha impedito l'avvio corretto di molte distribuzioni Linux, tra cui Zorin OS, Ubuntu, e Fedora. ecc
non è finita qui poi Fortunatamente, con il Patch Tuesday di maggio 2025, Microsoft ha distribuito un aggiornamento correttivo, KB5058405, che risolve definitivamente il problema. Questo update è essenziale sia per gli utenti di Windows 11 23H2 sia per quelli che hanno già eseguito l'upgrade alla versione 24H2.
come risolvere attenzione la soluzione è diversa seconda quale versione di win 11 si utilizza
Se il dual boot con linux OS non funziona correttamente, segui questi passaggi:
-
- Aggiorna Windows 11
- Vai su Impostazioni → Windows Update e verifica se l'aggiornamento KB5058405 è disponibile.(versioni precedenti alla 24h2)
- Se hai già installato Windows 11 24H2, assicurati di avere anche l'aggiornamento KB5058411.
- Aggiorna Windows 11
o altrimenti vai sul sito di microsoft https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5058411
in oltre
il dual boot può funzionare anche con Secure Boot attivo, ma dipende dalla configurazione del sistema e dalla distribuzione Linux utilizzata. Alcune distribuzioni, come Ubuntu, Fedora e Zorin OS, supportano Secure Boot grazie a un componente chiamato Shim, che permette di avviare Linux senza disattivare Secure Boot.