

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.
Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle
N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.
Problema con PC Portatile Samsung RC530 S02IT si spegne improvvisamente sia con Win. 10 che 11
Cita da Marco90 su 12 Aprile 2025, 0:51Buonasera a tutti,
come da oggetto vi scrivo per un problema al mio PC portatile Samsung RC530 S02IT che, senza alcun apparente motivo e senza nessuna schermata di avviso, si spegne improvvisamente da solo come se venisse tolta di colpo la corrente.
Questo PC nasce con Windows 7 e dopo qualche anno ho installato Windows 10 Pro e nonostante qualche problemino con i driver, che mi hanno fatto impazzire un pochetto, ha sempre funzionato correttamente.
Successivamente ho sostituito il mio vecchio HDD con un SSD Samsung 850 EVO da 250 GB ed ho acquistato, inoltre, un banco di RAM da 4 GB per espandere così la memoria dai 4 GB nativi agli 8 GB attuali e, come già detto in precedenza, il PC ha sempre funzionato perfettamente per anni.
Negli ultimi tempi, per motivi lavorativi, non ho utilizzato il mio PC per diversi mesi che è quindi rimasto spento per molto tempo.
Di recente ho ripreso il mio portatile e, non ricordo se ha fatto qualche aggiornamento comunque mi pare di sì, da allora dà questo problema appunto che si spegne da solo e senza un apparente motivo.Ho cercato di documentarmi in rete sulle possibili cause del suddetto problema ed ho fatto diversi tentativi, ad esempio:
- Ho letto che questi arresti improvvisi possono essere causati da un surriscaldamento del PC e, nonostante non abbia mai avuto problemi di temperature, ho smontato il PC, pulito tutto e riapplicato la pasta termica, nello specifico la Artic MX6.
- Ho anche scaricato il programma HWMonitor ed infatti il PC, anche se messo sotto stress, non va oltre i 70 °C di temperatura massima.
- Ho provato ad eseguire un'istallazione pulita di Windows 10 Pro per escludere un problema a livello di software causato da virus o malware e successivamente, pensando potesse essere un problema dovuto alla mancanza di aggiornamenti, ho provato anche a installare Windows 11 ma, in entrambi i casi, non sono riuscito a risolvere il problema.
- Ho letto inoltre che questo problema potrebbe essere dato dall' Intel(R) Management Engine Interface, ma quando ho smontato il PC non ho notato ossidazione né corrosione o condensatori gonfi sulla scheda madre e comunque il mio PC non si spenge sistematicamente, ogni mezz'ora all'incirca, ma si spegne a volte dopo pochi minuti dall'accensione altre dopo ore e se vado in "Gestione dispositivi" viene rilevato dal sistema.
- Ho provato ad aggiornare i driver del BIOS, scaricandoli dal sito ufficiale della Samsung, ma non riesco ad installarli a causa di un errore dato da un'impostazione di sicurezza che dice di aver rilevato che si tratta di un driver vulnerabile e ne ha bloccato il caricamento.
- Ho anche letto che potrebbe essere un problema dell'alimentatore a causare questi improvvisi arresti ma, essendo il mio PC un portatile, in teoria, anche se l'alimentatore dovesse fare "cilecca" avendo la batteria non dovrebbe comunque spegnersi e comunque il problema si presenta sia con la batteria che senza.
- Infine ho anche provato a scaricare dal vostro sito il file "Manutenzione completa in un click" senza però riuscire a risolvere il problema.
Dal visualizzatore eventi mi spunta, come evento critico, la dicitura:
- Origine: Kernel-Power
- ID Evento: 41
- Categoria attività: (63)
Che appunto dovrebbe riferirsi all'arresto improvviso del PC.
Insomma le ho provate un po' tutte e, cercando in rete una soluzione per venire a capo di questo problema, mi sono imbattuto prima nei video di Vito, che ringrazio per la sua disponibilità, gentilezza e modi garbati di fare e spiegare le cose, e successivamente nel sito e in questo forum.
Ringrazio tutti per la pazienza ed il tempo dedicato alla lettura di questo topic e mi scuso per il "poema" scritto.
Sperando di riuscire insieme a trovare una soluzione di seguito vi scrivo un po' più dettagliatamente le specifiche del mio portatile:
- Processore: Intel(R) Core(TM) i5-2410M CPU @ 2.30 GHz (credo sia di seconda generazione)
- RAM: 8 GB
- Tipo di sistema: sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64
- Edizione: Windows 11 Pro
- Versione: 24H2
- Build sistema operativo: 26100.3775
- Esperienza: Pacchetto di esperienza per funzionalità Windows 1000.26100.66.0
Buonasera a tutti,
come da oggetto vi scrivo per un problema al mio PC portatile Samsung RC530 S02IT che, senza alcun apparente motivo e senza nessuna schermata di avviso, si spegne improvvisamente da solo come se venisse tolta di colpo la corrente.
Questo PC nasce con Windows 7 e dopo qualche anno ho installato Windows 10 Pro e nonostante qualche problemino con i driver, che mi hanno fatto impazzire un pochetto, ha sempre funzionato correttamente.
Successivamente ho sostituito il mio vecchio HDD con un SSD Samsung 850 EVO da 250 GB ed ho acquistato, inoltre, un banco di RAM da 4 GB per espandere così la memoria dai 4 GB nativi agli 8 GB attuali e, come già detto in precedenza, il PC ha sempre funzionato perfettamente per anni.
Negli ultimi tempi, per motivi lavorativi, non ho utilizzato il mio PC per diversi mesi che è quindi rimasto spento per molto tempo.
Di recente ho ripreso il mio portatile e, non ricordo se ha fatto qualche aggiornamento comunque mi pare di sì, da allora dà questo problema appunto che si spegne da solo e senza un apparente motivo.
Ho cercato di documentarmi in rete sulle possibili cause del suddetto problema ed ho fatto diversi tentativi, ad esempio:
- Ho letto che questi arresti improvvisi possono essere causati da un surriscaldamento del PC e, nonostante non abbia mai avuto problemi di temperature, ho smontato il PC, pulito tutto e riapplicato la pasta termica, nello specifico la Artic MX6.
- Ho anche scaricato il programma HWMonitor ed infatti il PC, anche se messo sotto stress, non va oltre i 70 °C di temperatura massima.
- Ho provato ad eseguire un'istallazione pulita di Windows 10 Pro per escludere un problema a livello di software causato da virus o malware e successivamente, pensando potesse essere un problema dovuto alla mancanza di aggiornamenti, ho provato anche a installare Windows 11 ma, in entrambi i casi, non sono riuscito a risolvere il problema.
- Ho letto inoltre che questo problema potrebbe essere dato dall' Intel(R) Management Engine Interface, ma quando ho smontato il PC non ho notato ossidazione né corrosione o condensatori gonfi sulla scheda madre e comunque il mio PC non si spenge sistematicamente, ogni mezz'ora all'incirca, ma si spegne a volte dopo pochi minuti dall'accensione altre dopo ore e se vado in "Gestione dispositivi" viene rilevato dal sistema.
- Ho provato ad aggiornare i driver del BIOS, scaricandoli dal sito ufficiale della Samsung, ma non riesco ad installarli a causa di un errore dato da un'impostazione di sicurezza che dice di aver rilevato che si tratta di un driver vulnerabile e ne ha bloccato il caricamento.
- Ho anche letto che potrebbe essere un problema dell'alimentatore a causare questi improvvisi arresti ma, essendo il mio PC un portatile, in teoria, anche se l'alimentatore dovesse fare "cilecca" avendo la batteria non dovrebbe comunque spegnersi e comunque il problema si presenta sia con la batteria che senza.
- Infine ho anche provato a scaricare dal vostro sito il file "Manutenzione completa in un click" senza però riuscire a risolvere il problema.
Dal visualizzatore eventi mi spunta, come evento critico, la dicitura:
- Origine: Kernel-Power
- ID Evento: 41
- Categoria attività: (63)
Che appunto dovrebbe riferirsi all'arresto improvviso del PC.
Insomma le ho provate un po' tutte e, cercando in rete una soluzione per venire a capo di questo problema, mi sono imbattuto prima nei video di Vito, che ringrazio per la sua disponibilità, gentilezza e modi garbati di fare e spiegare le cose, e successivamente nel sito e in questo forum.
Ringrazio tutti per la pazienza ed il tempo dedicato alla lettura di questo topic e mi scuso per il "poema" scritto.
Sperando di riuscire insieme a trovare una soluzione di seguito vi scrivo un po' più dettagliatamente le specifiche del mio portatile:
- Processore: Intel(R) Core(TM) i5-2410M CPU @ 2.30 GHz (credo sia di seconda generazione)
- RAM: 8 GB
- Tipo di sistema: sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64
- Edizione: Windows 11 Pro
- Versione: 24H2
- Build sistema operativo: 26100.3775
- Esperienza: Pacchetto di esperienza per funzionalità Windows 1000.26100.66.0
Cita da MarsWalker su 13 Aprile 2025, 10:06@marco90 buongiorno,
vedo che hai già fatto parecchi tentativi e non ho molto altro d'aggiungere.
Non conosco troppo i lap della Samsung perchè utilizzo esclusivamente Dell ma mi viene in mente una cosa: nei lap Dell nel bios esiste una diagnostica "pseudo-hardware" che ti permette di testare i vari componenti del pc. Prova a vedere se anche Samsung ha questa possibilità e, casomai l'avesse, fala girare e vedi cosa ti dice.
Cordialmente Mars.
@marco90 buongiorno,
vedo che hai già fatto parecchi tentativi e non ho molto altro d'aggiungere.
Non conosco troppo i lap della Samsung perchè utilizzo esclusivamente Dell ma mi viene in mente una cosa: nei lap Dell nel bios esiste una diagnostica "pseudo-hardware" che ti permette di testare i vari componenti del pc. Prova a vedere se anche Samsung ha questa possibilità e, casomai l'avesse, fala girare e vedi cosa ti dice.
Cordialmente Mars.
Cita da Andrea Parolo su 13 Aprile 2025, 15:19Ciao. Se il computer si spegne senza errori potrebbe voler dire che è un problema hardware.
Essendo un portatile potrebbe a
Essere l'alimentatore ma prima di comprarne uno nuovo (uno compatibile costa 30 eur) guarda se a batteria fa lo stesso scherzo.
Controlla anche le temperature, avendolo aperto e avendone cambiati i componenti magari hai toccato la ventola di raffreddamento che lo.manda in protezione quindi autospegnimento
Potrebbe anche essere un eccessiva richiesta elettrica da parte delle ram (che hai cambiato).
Ciao. Se il computer si spegne senza errori potrebbe voler dire che è un problema hardware.
Essendo un portatile potrebbe a
Essere l'alimentatore ma prima di comprarne uno nuovo (uno compatibile costa 30 eur) guarda se a batteria fa lo stesso scherzo.
Controlla anche le temperature, avendolo aperto e avendone cambiati i componenti magari hai toccato la ventola di raffreddamento che lo.manda in protezione quindi autospegnimento
Potrebbe anche essere un eccessiva richiesta elettrica da parte delle ram (che hai cambiato).
Cita da Marco90 su 16 Aprile 2025, 17:51Cita da MarsWalker su 13 Aprile 2025, 10:06@marco90 buongiorno,
vedo che hai già fatto parecchi tentativi e non ho molto altro d'aggiungere.
Non conosco troppo i lap della Samsung perchè utilizzo esclusivamente Dell ma mi viene in mente una cosa: nei lap Dell nel bios esiste una diagnostica "pseudo-hardware" che ti permette di testare i vari componenti del pc. Prova a vedere se anche Samsung ha questa possibilità e, casomai l'avesse, fala girare e vedi cosa ti dice.
Cordialmente Mars.
Buonasera MarsWalker e grazie mille per la tua risposta.
Purtroppo non ho uno strumento simile nel mio Bios, posso solo effettuare una ricalibrazione della batteria (Smart Battery Calibration), che ho provato ad avviare ed effettivamente un piccolo miglioramento sulla durata della batteria l'ho notato, ma a parte questo, purtroppo, non è cambiato niente ed il problema dell'arresto anomalo rimane...
Cita da MarsWalker su 13 Aprile 2025, 10:06@marco90 buongiorno,
vedo che hai già fatto parecchi tentativi e non ho molto altro d'aggiungere.
Non conosco troppo i lap della Samsung perchè utilizzo esclusivamente Dell ma mi viene in mente una cosa: nei lap Dell nel bios esiste una diagnostica "pseudo-hardware" che ti permette di testare i vari componenti del pc. Prova a vedere se anche Samsung ha questa possibilità e, casomai l'avesse, fala girare e vedi cosa ti dice.
Cordialmente Mars.
Buonasera MarsWalker e grazie mille per la tua risposta.
Purtroppo non ho uno strumento simile nel mio Bios, posso solo effettuare una ricalibrazione della batteria (Smart Battery Calibration), che ho provato ad avviare ed effettivamente un piccolo miglioramento sulla durata della batteria l'ho notato, ma a parte questo, purtroppo, non è cambiato niente ed il problema dell'arresto anomalo rimane...
Cita da Marco90 su 17 Aprile 2025, 0:23Cita da Andrea Parolo su 13 Aprile 2025, 15:19Ciao. Se il computer si spegne senza errori potrebbe voler dire che è un problema hardware.
Essendo un portatile potrebbe a
Essere l'alimentatore ma prima di comprarne uno nuovo (uno compatibile costa 30 eur) guarda se a batteria fa lo stesso scherzo.
Controlla anche le temperature, avendolo aperto e avendone cambiati i componenti magari hai toccato la ventola di raffreddamento che lo.manda in protezione quindi autospegnimento
Potrebbe anche essere un eccessiva richiesta elettrica da parte delle ram (che hai cambiato).
Buonasera Andrea Parolo e grazie mille anche a lei per aver risposto.
Per quanto riguarda il "monellaccio" del mio portatile, che mi sta dando non pochi problemi, posso dirle che:
- sotto alimentazione elettrica, sia con che senza batteria, il problema si presenta ugualmente.
- staccando lo spinotto e andando solo a batteria invece il pc non si spegne (almeno per ora)
C'è da dire però che la batteria, essendo molto datata, dura si e no poco più di un' ora e che, quindi, non so se la problematica non si sia verificata perché appunto non è mai avvenuta in concomitanza con l' utilizzo del PC a sola batteria oppure perché effettivamente imputabile all' alimentatore.
Per quanto riguarda le temperature invece:
- le ho tenute sotto controllo utilizzando il programma "HWMonitor" e, con un utilizzo normale, si aggirano tra i 40 e i 50 °C.
- utilizzando dei siti online per stressare sia la CPU che la GPU simultaneamente invece non sono mai andate oltre i 70 °C.
inoltre quando ho smontato il portatile per sostituire la pasta termica, operazione che ho effettuato due volte per essere sicuro, appunto, che la quantità di pasta da me utilizzata fosse corretta, prima di assemblarlo nuovamente ho provato ad accendere il PC per accettarmi che la ventola ecc., funzionassero correttamente.
Infine l' upgrade della RAM da me effettuato è stato fatto qualche anno fa ed il PC, con Windows 10 Pro, ha sempre girato perfettamente fino, appunto, a qualche giorno fa che ho ripreso ad utilizzarlo, dopo un lungo periodo di fermo, ed ha iniziato ad avere il suddetto problema.
In questi giorni, grazie anche al suo suggerimento sull' assorbimento elettrico, ho attenzionato di più i vari consumi e performance della macchina ed ho notato che:
- il processore, che è da 2.30 GHz, arrivava anche a 2.90 GHz di massima quando collegato all' alimentatore
- lo stesso invece quando alimentato solo a batteria si fermava a 2.30 GHz di massima
- il settaggio di default era impostato su "Ultimate Performance"
alla luce di queste ultime cose ho pensato che a scatenare il problema potrebbe essere, appunto, il processore.
Quest' ultimo spinto al massimo o arriva ad un punto critico e provoca l' arresto della macchina o richiedendo più energia all' alimentatore, che non riesce a sopperire a questa maggiore richiesta energetica, ne provoca anch' esso l' arresto (come anche da lei giustamente suggerito).
In virtù di questo ho provato a:
- installare la versione di Windows 11 LTSC Enterprise scaricata dal vostro sito che, essendo alleggerita ed ottimizzata anche per macchine più datate, in teoria dovrebbe stressare meno la CPU
- cambiare il settaggio da "Ultimate Performance" a "Bilanciato" (unica altra impostazione disponibile)
- impostare altri settaggi per il risparmio energetico, cercando sempre di favore la durata della batteria a discapito delle prestazioni, per appunto ridurre il più possibile l'impatto sulla CPU
Ad oggi ho notato alcuni benefici ma ancora, purtroppo, non sono riuscito a risolvere.
Nello specifico:
- la CPU gira intorno ai 2.70 GHz di massima (sotto alimentazione elettrica, a batteria invece si ferma sempre a 2.30 GHz di massima)
- all' avvio di Windows e senza fare alcuna operazione, invece, la CPU oscilla tra il 2 e il 3% tenendosi molto spesso anche al di sotto del GHz
- la macchina si è arrestata "solamente", si fa per dire, due volte.
nello specifico:
- la prima volta dopo poco più di 8 ore
- la seconda dopo un 30 ore all'incirca (tra l' altro mentre avevo quasi finito di scrivere questa mia risposta ed ho dovuto riscrivere nuovamente tutto dal principio...)
Questo mi porta a pensare che negli ultimi due casi, nei quali è avvenuto l' arresto anomalo, il PC possa essere arrivato nuovamente ai 2.90 GHz ed in entrambi i casi il PC stava cercando di fare l' aggiornamento senza riuscirci ed avevo Google Chrome aperto.
Tra le altre cose, fin dal primo episodio di arresto anomalo, ho notato che in quasi tutti gli eventi critici di arresto Google Chrome era aperto.Tirando le somme...,
potrebbe essere una qualche impostazione degli ultimi aggiornamenti di Windows 10 e 11 che spinge troppo il processore e che spiegherebbe l' insorgere di questo problema che, almeno fino ad ora, si è presentato solo quando collegato all'alimentatore elettrico e, quindi, quando la CPU raggiunge frequenze ben al di sopra i 2.30 GHz?Se si, secondo lei si potrebbe risolvere fissando come parametro massimo, anche per dei settaggi tutti orientati alle prestazioni non curandosi del consumo energetico, i 2.30 GHz o magari poco più tipo 2.60 o 2.70 GHz?
Oppure basterebbe semplicemente cambiare l' alimentatore originale attuale da 19V con uno aftermarket con spunto maggiore e lasciare il mondo per com' è?
Girando a 2.90 GHz di frequenza rischio di danneggiare la CPU e quindi sarebbe comunque necessario impostare una frequenza più bassa anche sostituendo l' alimentatore?
Mi scuso nuovamente per il poema e vi ringrazio per la comprensione, la pazienza, la gentilezza ed il tempo dedicatomi per cerare di venire a capo di questa spiacevole situazione.
Cita da Andrea Parolo su 13 Aprile 2025, 15:19Ciao. Se il computer si spegne senza errori potrebbe voler dire che è un problema hardware.
Essendo un portatile potrebbe a
Essere l'alimentatore ma prima di comprarne uno nuovo (uno compatibile costa 30 eur) guarda se a batteria fa lo stesso scherzo.
Controlla anche le temperature, avendolo aperto e avendone cambiati i componenti magari hai toccato la ventola di raffreddamento che lo.manda in protezione quindi autospegnimento
Potrebbe anche essere un eccessiva richiesta elettrica da parte delle ram (che hai cambiato).
Buonasera Andrea Parolo e grazie mille anche a lei per aver risposto.
Per quanto riguarda il "monellaccio" del mio portatile, che mi sta dando non pochi problemi, posso dirle che:
- sotto alimentazione elettrica, sia con che senza batteria, il problema si presenta ugualmente.
- staccando lo spinotto e andando solo a batteria invece il pc non si spegne (almeno per ora)
C'è da dire però che la batteria, essendo molto datata, dura si e no poco più di un' ora e che, quindi, non so se la problematica non si sia verificata perché appunto non è mai avvenuta in concomitanza con l' utilizzo del PC a sola batteria oppure perché effettivamente imputabile all' alimentatore.
Per quanto riguarda le temperature invece:
- le ho tenute sotto controllo utilizzando il programma "HWMonitor" e, con un utilizzo normale, si aggirano tra i 40 e i 50 °C.
- utilizzando dei siti online per stressare sia la CPU che la GPU simultaneamente invece non sono mai andate oltre i 70 °C.
inoltre quando ho smontato il portatile per sostituire la pasta termica, operazione che ho effettuato due volte per essere sicuro, appunto, che la quantità di pasta da me utilizzata fosse corretta, prima di assemblarlo nuovamente ho provato ad accendere il PC per accettarmi che la ventola ecc., funzionassero correttamente.
Infine l' upgrade della RAM da me effettuato è stato fatto qualche anno fa ed il PC, con Windows 10 Pro, ha sempre girato perfettamente fino, appunto, a qualche giorno fa che ho ripreso ad utilizzarlo, dopo un lungo periodo di fermo, ed ha iniziato ad avere il suddetto problema.
In questi giorni, grazie anche al suo suggerimento sull' assorbimento elettrico, ho attenzionato di più i vari consumi e performance della macchina ed ho notato che:
- il processore, che è da 2.30 GHz, arrivava anche a 2.90 GHz di massima quando collegato all' alimentatore
- lo stesso invece quando alimentato solo a batteria si fermava a 2.30 GHz di massima
- il settaggio di default era impostato su "Ultimate Performance"
alla luce di queste ultime cose ho pensato che a scatenare il problema potrebbe essere, appunto, il processore.
Quest' ultimo spinto al massimo o arriva ad un punto critico e provoca l' arresto della macchina o richiedendo più energia all' alimentatore, che non riesce a sopperire a questa maggiore richiesta energetica, ne provoca anch' esso l' arresto (come anche da lei giustamente suggerito).
In virtù di questo ho provato a:
- installare la versione di Windows 11 LTSC Enterprise scaricata dal vostro sito che, essendo alleggerita ed ottimizzata anche per macchine più datate, in teoria dovrebbe stressare meno la CPU
- cambiare il settaggio da "Ultimate Performance" a "Bilanciato" (unica altra impostazione disponibile)
- impostare altri settaggi per il risparmio energetico, cercando sempre di favore la durata della batteria a discapito delle prestazioni, per appunto ridurre il più possibile l'impatto sulla CPU
Ad oggi ho notato alcuni benefici ma ancora, purtroppo, non sono riuscito a risolvere.
Nello specifico:
- la CPU gira intorno ai 2.70 GHz di massima (sotto alimentazione elettrica, a batteria invece si ferma sempre a 2.30 GHz di massima)
- all' avvio di Windows e senza fare alcuna operazione, invece, la CPU oscilla tra il 2 e il 3% tenendosi molto spesso anche al di sotto del GHz
- la macchina si è arrestata "solamente", si fa per dire, due volte.
nello specifico:
- la prima volta dopo poco più di 8 ore
- la seconda dopo un 30 ore all'incirca (tra l' altro mentre avevo quasi finito di scrivere questa mia risposta ed ho dovuto riscrivere nuovamente tutto dal principio...)
Questo mi porta a pensare che negli ultimi due casi, nei quali è avvenuto l' arresto anomalo, il PC possa essere arrivato nuovamente ai 2.90 GHz ed in entrambi i casi il PC stava cercando di fare l' aggiornamento senza riuscirci ed avevo Google Chrome aperto.
Tra le altre cose, fin dal primo episodio di arresto anomalo, ho notato che in quasi tutti gli eventi critici di arresto Google Chrome era aperto.
Tirando le somme...,
potrebbe essere una qualche impostazione degli ultimi aggiornamenti di Windows 10 e 11 che spinge troppo il processore e che spiegherebbe l' insorgere di questo problema che, almeno fino ad ora, si è presentato solo quando collegato all'alimentatore elettrico e, quindi, quando la CPU raggiunge frequenze ben al di sopra i 2.30 GHz?
Se si, secondo lei si potrebbe risolvere fissando come parametro massimo, anche per dei settaggi tutti orientati alle prestazioni non curandosi del consumo energetico, i 2.30 GHz o magari poco più tipo 2.60 o 2.70 GHz?
Oppure basterebbe semplicemente cambiare l' alimentatore originale attuale da 19V con uno aftermarket con spunto maggiore e lasciare il mondo per com' è?
Girando a 2.90 GHz di frequenza rischio di danneggiare la CPU e quindi sarebbe comunque necessario impostare una frequenza più bassa anche sostituendo l' alimentatore?
Mi scuso nuovamente per il poema e vi ringrazio per la comprensione, la pazienza, la gentilezza ed il tempo dedicatomi per cerare di venire a capo di questa spiacevole situazione.
Cita da Andrea Parolo su 17 Aprile 2025, 8:00A me sembra un problema dell'alimentatore... hai provato a sostituirlo. Uno universale costa pochi euro e potrebbe risolvere
https://amzn.eu/d/0VNGflx
Una prova che puoi fare è tenere acceso il computer con un po' e sentire se l'alimentatore si scalda in maniera anomala e in poco tempo perché è possibile che sia quello oppure il cavo tripolare a cui è attaccato Se tu riuscissi a sostituirli o trovare una soluzione per cambiarli Secondo me risolvi anche perché se a batterie il problema non si presenta deriva quasi esclusivamente dall'alimentatore.
Il fatto che i migliori la situazione abbassando l'assorbimento del computer normale perché l'alimentatore lavora meno ma comunque a lungo andare magari a distanza di un quarto d'ora In più il problema ovviamente ricompare perché l'alimentatore o è danneggiato o non ce la fa più a livello elettronico.
A me sembra un problema dell'alimentatore... hai provato a sostituirlo. Uno universale costa pochi euro e potrebbe risolvere
Una prova che puoi fare è tenere acceso il computer con un po' e sentire se l'alimentatore si scalda in maniera anomala e in poco tempo perché è possibile che sia quello oppure il cavo tripolare a cui è attaccato Se tu riuscissi a sostituirli o trovare una soluzione per cambiarli Secondo me risolvi anche perché se a batterie il problema non si presenta deriva quasi esclusivamente dall'alimentatore.
Il fatto che i migliori la situazione abbassando l'assorbimento del computer normale perché l'alimentatore lavora meno ma comunque a lungo andare magari a distanza di un quarto d'ora In più il problema ovviamente ricompare perché l'alimentatore o è danneggiato o non ce la fa più a livello elettronico.
Cita da Marco90 su 17 Aprile 2025, 10:36Cita da Andrea Parolo su 17 Aprile 2025, 8:00A me sembra un problema dell'alimentatore... hai provato a sostituirlo. Uno universale costa pochi euro e potrebbe risolvere
https://amzn.eu/d/0VNGflx
Una prova che puoi fare è tenere acceso il computer con un po' e sentire se l'alimentatore si scalda in maniera anomala e in poco tempo perché è possibile che sia quello oppure il cavo tripolare a cui è attaccato Se tu riuscissi a sostituirli o trovare una soluzione per cambiarli Secondo me risolvi anche perché se a batterie il problema non si presenta deriva quasi esclusivamente dall'alimentatore.
Il fatto che i migliori la situazione abbassando l'assorbimento del computer normale perché l'alimentatore lavora meno ma comunque a lungo andare magari a distanza di un quarto d'ora In più il problema ovviamente ricompare perché l'alimentatore o è danneggiato o non ce la fa più a livello elettronico.
Provvederò al più presto a sostituire l’alimentatore sperando di risolvere così il problema.
L’ alimentatore non scalda per niente , magari sarà il connettore o il cavo, come giustamente suggerito da lei, che si sono danneggiati.
Per quanto riguarda la CPU che gira ben oltre i suoi 2.30 GHz rischio di danneggiare qualcosa?
Vi aggiornerò non appena avrò sostituito l’alimentatore ed incrociamo le dita.
ancora grazie per il suo supporto.
Cita da Andrea Parolo su 17 Aprile 2025, 8:00A me sembra un problema dell'alimentatore... hai provato a sostituirlo. Uno universale costa pochi euro e potrebbe risolvere
Una prova che puoi fare è tenere acceso il computer con un po' e sentire se l'alimentatore si scalda in maniera anomala e in poco tempo perché è possibile che sia quello oppure il cavo tripolare a cui è attaccato Se tu riuscissi a sostituirli o trovare una soluzione per cambiarli Secondo me risolvi anche perché se a batterie il problema non si presenta deriva quasi esclusivamente dall'alimentatore.
Il fatto che i migliori la situazione abbassando l'assorbimento del computer normale perché l'alimentatore lavora meno ma comunque a lungo andare magari a distanza di un quarto d'ora In più il problema ovviamente ricompare perché l'alimentatore o è danneggiato o non ce la fa più a livello elettronico.
Provvederò al più presto a sostituire l’alimentatore sperando di risolvere così il problema.
L’ alimentatore non scalda per niente , magari sarà il connettore o il cavo, come giustamente suggerito da lei, che si sono danneggiati.
Per quanto riguarda la CPU che gira ben oltre i suoi 2.30 GHz rischio di danneggiare qualcosa?
Vi aggiornerò non appena avrò sostituito l’alimentatore ed incrociamo le dita.
ancora grazie per il suo supporto.
Cita da Giach su 17 Aprile 2025, 21:02The Intel Core i5-2410M is a mobile processor with 2 cores and 4 threads due to Intel Hyper-Threading, operating at a base frequency of 2.3 GHz and a turbo frequency of up to 2.9 GHz
Lavora sempre in Turbo???
La batteria si scalda???
70 gradi sono tantini, può andare blocco
troppi servizi che girano o programmi all'avvio, % ram, cpu, disco... tienili sotto controllo con gestione risorse
The Intel Core i5-2410M is a mobile processor with 2 cores and 4 threads due to Intel Hyper-Threading, operating at a base frequency of 2.3 GHz and a turbo frequency of up to 2.9 GHz
Lavora sempre in Turbo???
La batteria si scalda???
70 gradi sono tantini, può andare blocco
troppi servizi che girano o programmi all'avvio, % ram, cpu, disco... tienili sotto controllo con gestione risorse
Cita da Marco90 su 17 Aprile 2025, 23:03Cita da Giach su 17 Aprile 2025, 21:02The Intel Core i5-2410M is a mobile processor with 2 cores and 4 threads due to Intel Hyper-Threading, operating at a base frequency of 2.3 GHz and a turbo frequency of up to 2.9 GHz
Lavora sempre in Turbo???
La batteria si scalda???
70 gradi sono tantini, può andare blocco
troppi servizi che girano o programmi all'avvio, % ram, cpu, disco... tienili sotto controllo con gestione risorse
Buonasera Giach e grazie anche a te per il tuo intervento.
Di lavorare sempre sempre in Turbo no, ma solo a volte.
Diciamo che quando avvio solamente il PC e non faccio nient'altro ha dei picchi di pochi secondi e poi scende, forse perché cerca di fare l' aggiornamento di sistema KB5055523 da quando è stato installato Windows, senza però riuscirci.Posso dire che in linea di massima si comporta abbastanza bene il PC (se non fosse che si spegne improvvisamente da solo), ossia:
- CPU intorno al 2/3 % e anche sotto il GHz
- Memoria al 33% (2,6 GB su 7,9 GB)
- Disco quasi sempre a 0%
Cita da Giach su 17 Aprile 2025, 21:02The Intel Core i5-2410M is a mobile processor with 2 cores and 4 threads due to Intel Hyper-Threading, operating at a base frequency of 2.3 GHz and a turbo frequency of up to 2.9 GHz
Lavora sempre in Turbo???
La batteria si scalda???
70 gradi sono tantini, può andare blocco
troppi servizi che girano o programmi all'avvio, % ram, cpu, disco... tienili sotto controllo con gestione risorse
Buonasera Giach e grazie anche a te per il tuo intervento.
Di lavorare sempre sempre in Turbo no, ma solo a volte.
Diciamo che quando avvio solamente il PC e non faccio nient'altro ha dei picchi di pochi secondi e poi scende, forse perché cerca di fare l' aggiornamento di sistema KB5055523 da quando è stato installato Windows, senza però riuscirci.
Posso dire che in linea di massima si comporta abbastanza bene il PC (se non fosse che si spegne improvvisamente da solo), ossia:
- CPU intorno al 2/3 % e anche sotto il GHz
- Memoria al 33% (2,6 GB su 7,9 GB)
- Disco quasi sempre a 0%
Cita da Giach su 17 Aprile 2025, 23:42Se il computer sembra andare bene, potrebbe davvero essere qualche rimasuglio di aggiornamenti o installazioni non andate a buon fine
Fai qualche pulizia e manutenzione con i tools messi a punto o proposti dai Supertecnici presenti nel canale telegram del "Gentiluomo Digitale" o del "Il Lato Oscuro chat", eventualmente chiedi assistenza da remoto, è un servizio che sono in grado di eseguire.
Buona serata
Se il computer sembra andare bene, potrebbe davvero essere qualche rimasuglio di aggiornamenti o installazioni non andate a buon fine
Fai qualche pulizia e manutenzione con i tools messi a punto o proposti dai Supertecnici presenti nel canale telegram del "Gentiluomo Digitale" o del "Il Lato Oscuro chat", eventualmente chiedi assistenza da remoto, è un servizio che sono in grado di eseguire.
Buona serata